A seguito di una grave epidemia di peste che nel 1630 aveva colpito Venezia, il 22 ottobre dello stesso anno il patriarca Giovanni Tiepolo proclamò in San Marco il “voto solenne di erigere in questa Città e dedicar una Chiesa alla Vergine Santissima, intitolandola Santa Maria della Salute, et ch’ogni anno nel giorno che questa Città sarà pubblicata libera dal presente male, Sua Serenità et li Successori Suoi anderanno solennemente col Senato a visitar la medesima Chiesa a perpetua memoria della Pubblica gratitudine di tanto beneficio”.
Buona visione
Vai alla galleria.