progetto Djemaa El Fna

Ho pubblicato un nuovo progetto chiamato “Djemaa El Fna” realizzato nella piazza principale di Marrakech.

L’aspetto della piazza cambia durante la giornata: di mattina e pomeriggio è sede di un vasto mercato all’aperto con bancarelle che vendono le merci più svariate (dalle stoffe ai datteri, alle spremute d’arancia, alle uova di struzzo etc.) e con “professionisti” dediti a tante attività: decoratori con l’henné, chiromanti, erboristi, cavadenti, suonatori, incantatori di serpenti, ammaestratori di scimmie di Barberia incatenate etc.

Più tardi la piazza diventa più affollata e sopraggiungono danzatori Chleuh, cantastorie (i cui racconti sono in berbero o in arabo per un pubblico del luogo), musicanti e maghi. Verso sera le bancarelle si ritirano e subentrano banchetti con tavole e panche per mangiare cibi preparati al momento.

A forma irregolare, la piazza si divide essenzialmente in due parti: la prima, più estesa, è rivolta verso la moschea della Koutubia, la seconda si trova nel lato nord e confina con i suq (mercati coperti, sempre ad uso dei marocchini più che per i turisti). La piazza, inoltre, è divisa in aree ben precise: dalla zona dei venditori di piante a quella dei venditori di frutta secca e ancora a quella dei venditori di lumache ecc. Su alcuni lati ci sono hotel e cafè con terrazze, che offrono un rifugio dal rumore e dalla confusione della piazza.

https://stefanogiacomazzi.com/djemaa-el-fna/

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: